Warning: strpos(): needle is not a string or an integer in /membri/zonalais/index.php on line 37
ZonaLais
logo

Pagina iniziale / Statistiche / Contattami / Login / Mappe di Zona Lais / Istituzioni e Media / Link Romani / A passeggio in ZonaLais / Cultura a ZonaLais / Il degrado dei romani / AMA in ZonaLais / Osservatorio Tangenziale Est / Osservatorio Angelini / Fascia Verde / Legalita e volantinaggio / Gemellaggi IX Municipio / Video su YOUTUBE / La MiniGuida portatile di ZonaLais / Aiuta il quartiere! / Elezioni Amministrative 2008 / ZonaLais Reader
by unodelnono

Non sono informazioni pubblicitarie ma indicazioni utili (per esperienza personale) a chi vuole fare una passeggiata tranquilla con bambini nel quartiere e per chi come gli anziani ha un raggio d'azione più limitato.

Giardini
- Villa Lais
- ingressi da Via Paolo Albera, Via Deruta, Via Costamagna e Piazza Cagliero.
- ingresso Centro Anziani e Centro Famiglie (via Paolo Albera altezza via Spello)

- Giardino San "Padre" Pio da Pietrelcina (Via della Marrana)

Aree con panchine
- Via Assisi (tre aree piccolissime)
- Via Nocera Umbra (lungo la pista ciclabile)
- Via Suor Maria Mazzarello
- Largo Michele Unia
- Largo Bastia

Aree recintate per i cani
- Via Nocera Umbra (square centrale dall'incrocio fra via Otricoli e via Lugnano in Teverina con VIa Nocera Umbra)
- Via della Marrana (dentro Giardino San Pio da Pietrelcina)
- Piazza Cagliero (dentro Villa Lais)

Fontanelle
- Via Assisi (altezza civico 29)
- Via Nocera Umbra (altezza civico 89)
- Piazza Montecastrilli (angolo incrocio via Paolo Albera - via Deruta)
- Via Costamagna (appena dentro l'ingresso della Villa Lais)
- Piazza Cagliero (dentro alla Villa Lais, dall'ingresso primo vialetto a destra)
- Largo Michele Unia
- Largo Bastia
- Sulla via Tuscolana - altezza Via Umbertide (Piazza Santa Maria Ausiliatrice dietro l'edicola)

Percorsi ciclabili
- Pista Ciclabile di Via Nocera Umbra (da Via Tuscolana a Via Lugnano in Teverina)

ESERCIZI COMMERCIALI

I Bar sono presenti quasi in ogni strada della zona.

Pizza al taglio
- Via Suor Maria Mazzarello (Forno del Pane)
- Via Umbertide
- Via Gualdo Tadino
- Via Paolo Albera (vicino al mandrione, anche Kebab)
- Via Lugnano in Teverina (anche rosticceria)

Pasticcerie
- Via Nocera Umbra,174 (altezza via Lugnano in Teverina)
- Via Tuscolana (fra Via Fonti del Clitunno e Largo Michele Unia)

Farmacie
- Piazza Montecastrilli
- Via Nocera Umbra angolo Via Lugnano in Teverina
- Via Tuscolana (vicino al Gallo Umbro, quasi all'angolo con via Nocera Umbra)
- Via Tuscolana (di fronte a Largo Michele Unia)

Per altre Categorie Merceologiche vedere le Pagine Gialle

Wednesday, Aprile 18, 2007, 18:00
[ 0 trackbacks ]  |  
( 2.4 / 7 )

by unodelnono

Fonte: "Le strade di Roma" Sergio Delli (Newton Compton Editori) IIIa edizione 1988.


"Via della Marrana e Largo della Marrana... quartiere VIII Tuscolana (oggi Municipio IX NdZL).
La Marrana era un rivo di Acqua Julia che nasceva in un <<fundus maranus>> cioè <<paludoso, stagnante>> (nella lingua volgare <<mare>> valeva appunto palude) nell'agro tuscolano e scendeva a ROoma,
unito all'acqua Cabra (che Cicerone chiamava anche "Dannata") dando energia a parecchi molini[ (fra cui il Molino Natalini ancora visibile anche se attualmente in ristrutturazione per trasformarlo in palazzo di abitazioni NdZL). La via si chiamava anche <<del Crocefisso>>.
Fino al secolo scorso (1800 NdZL) questo rivo proseguiva la sua corsa fino a giungere nel cuore stesso della città, alla porta Matronia (dove <<Marrana>> fu distorto in <<Mariana>> NdZL).
Metteva in moto 3 mole urbane e nel 1823 perfino la calandra di una cartiera.


Tuesday, Aprile 17, 2007, 16:13
[ 0 trackbacks ]  |  
( 0 / 0 )

by unodelnono

Dal sito di un'associazione di quartiere romana Associazione Gentes ho dedotto questi condivisibilissimi punti.

Un quartiere pulito dipende principalmente dal senso civico dei suoi cittadini.
Trattiamo le nostre strade e i nostri giardini come se fossero casa nostra (perché è casa nostra),
non sporchiamo quando possiamo evitarlo, e avremo dato il nostro contributo concreto.
Perché è vero che probabilmente l’AMA non pulisce abbastanza, ma siamo noi che sporchiamo.
Ricordiamoci in particolare di:

a. non posare la spazzatura per terra quando un cassonetto è pieno, ma di recarci ad un altro cassonetto vicino;

b. se un cassonetto speciale è pieno, piuttosto che gettare vetro e carta per terra, gettiamoli nei cassonetti normali;

c. raccogliere la cacca dei cani, o, se proprio non potete, di non fargliela fare al centro dei marciapiedi o nei giardini pubblici:
il cane non può capire la differenza, ma il padrone dovrebbe...

d. non posare rifiuti ingombranti a fianco dei cassonetti, né altrove:
questi possono essere portati gratuitamente al Centro di Raccolta che si trova sulla Via Laurentina prima del G.R.A. via Appia Nuova ( altezza Golf Club ) AMA Rifiuti ingombranti.

Per altre informazioni sull’argomento, visita il sito dell’AMA: www.amaroma.it
oppure:
AMA Rifiuti ingombranti
AMA Ripristino DECORO URBANO
Tuesday, Aprile 17, 2007, 16:10
[ 0 trackbacks ]  |  
( 0 / 0 )

by unodelnono

Apprendo solo ora, e con grande dispiacere, la notizia della scomparsa di Mario, avvenuta il 27 febbraio 2007.
Non l'ho conosciuto personalemente ma ho scambiato con lui qualche e-mail circa il Parco della Caffarella
che lui ha contribuito a proteggere per molti anni attraverso il Comitato per il Parco della Caffarella.
Il sentore che qualcosa non andasse l'ho avuto vedendo che il sito del Comitato è fermo da tempo e soprattutto mi sembrava strano che non avesse dato la notizia più bella: non solo l'acquisizione del Casale della Vaccareccia ma l’immissione in possesso dei beni e dei terreni, siti all’interno del Parco della Caffarella.
Se proprio si devono fare dediche una andrebbe fatta a quest'uomo che si è impegnato in prima persona invece di passare la vita
a lamentarsi infruttuosamente.
"L’unica ombra in tutto questo è che proprio il giorno dell’esproprio del casale della Vaccareccia, mentre eravamo lì, mi è stata comunicata la scomparsa di Mario Leigheb, uno dei fondatori e anima del Comitato per il parco della Caffarella. Mi rammarica molto che non abbia potuto vedere realizzato questo suo sogno, prima di lasciarci"
Dichiarazione rilasciata dalla Presidente del IX Municipio Susana Fantino a La Piazza
Un ricordo di Mario Leigheb sul sito eddyburg

Il sito del Comitato per il Parco della Caffarella che speriamo venga portato avanti da qualche altro volenteroso.

Monday, Aprile 16, 2007, 12:42
[ 0 trackbacks ]  |  
( 0 / 0 )

ZonaLais
AVVISO
by unodelnono

Purtroppo la funzione per i contatti non è funzionante fino a lunedì causa attivazione e-mail.

Chi volesse contattarmi è pregato di riprovare da lunedi'.

UnoDelNono

Friday, Aprile 13, 2007, 18:09
[ 0 trackbacks ]  |  
( 0 / 0 )

by unodelnono

Fonte: Pubblicazione Centro Famiglie di Villa Lais (PDF)


Notizie Storiche su Villa Lais (Orti Lais alla Marrana)
Denominazione: Villa Lais (Orti Lais), già Vigna Costantini.
Datazione: Primi anni del secolo XX..
Localizzazione: Piazza Cagliero (Via Tuscolana).

L’antica chiusa (appezzamento di terreno agricolo) insisteva in un’area limitrofa all’Acquedotto
Felice, interessata dal passaggio della Marrana: il Catasto Gregoriano del 1818 mostra il nucleo originario
caratterizzato da un edificio composto da un’aggregazione di vari corpi di fabbrica, denominato
“casa da vignarolo e tinello”; la proprietà risulta condivisa tra Rosa Costantini e Giuseppe Merolli.
Alla chiusa sono connesse la casa di abitazione della Costantini, con una cappella privata “sotto il titolo
di S. Antonio” e due “Valcherie” (dal verbo gualcare = battere) opifici per la lavorazione della lana
presso il corso dell’Acqua Mariana, una di proprietà Merolli e l’altra di Vincenzo Frattini. Nella carta di
Roma della Congregazione del Censo del 1839 il nucleo principale appare composto da tre edifici la
cui disposizione a semicerchio, orientata verso la via Tuscolana e ad essa collegata da un lungo viale
alberato, ricorda la tipologia “a corte aperta” così frequente nelle fattorie dell’Agro romano; il plesso
edilizio si relaziona al terreno agricolo circostante sia come centro delle attività domestiche e produttive
sia, al tempo stesso, come insediamento abitativo e residenziale. Nella pianta von Moltke del
1845-52 la vigna risulta di proprietà “Polameroli”, mentre ritorna il nome “Costantini” nella pianta
dell’Istituto Topografico Militare dei 1872-75: in essa è compresa la chiesa “sotto il titolo di S. Antonio”
e una cava di pozzolana, grande risorsa economica di questa parte del Suburbio; la valcheria Frattini,
a testimonianza di una riconversione produttiva dell’opificio, è ora denominata “Molino S. Pio V”,
ancor oggi esistente come “Mulino Natalini”. “Vigna Costantini” è ancora nella pianta di Enrico Kiepert
del 1881, ma nella tavoletta dell’IGM del 1906 il nucleo centrale dei tre edifici viene a far parte degli
“Orti Lais” e la valcheria Sartori diviene il “Molino Lais”.
Dal 1872, anno in cui la Villa Santacroce (vedi scheda) risulta di proprietà Lais, si assiste dunque al
progressivo insediamento di questa famiglia romana nella zona, che porterà alla trasformazione della
rustica vigna in residenza borghese suburbana, senza per questo cancellarne la funzione. Una ragione
certa degli interventi di trasformazione ci è testimoniata da un’epigrafe paleocristianeggiante a
memoria della dedicazione alla Vergine Madre di Dio, nel 1905. Essa si trova nella cappella di famiglia,
voluta da Filippo Lais e costruita in aggiunta ad un’estremità dell’edificio principale, oramai trasformato
nell’impianto planimetrico e nella distribuzione degli ambienti interni.
Il Lais (1853-1941), ingegnere idraulico e presidente del Consorzio dell’Acqua Mariana, fu erudito
conoscitore di storia romana e lasciò una memoria sulla Marrana, più volte ricordata dal Tomassetti,
ricca di riferimenti documentari e di notizie sulla storia e l’uso di essa dal Medioevo agli inizi del ‘900.
La sua indole di studioso può spiegare la scelta puntigliosa e precisa dei motivi ornamentali utilizzati
nelle decorazioni pittoriche del casino padronale, e comunque vanno a lui addebitati gli interventi di
riqualificazione della “vigna”, documentati dalle piante IGM del 1924 e Marino-Gigli del 1934, che
hanno ridisegnato la chiusa nelle forme attuali: la creazione di un giardino “padronale” limitrofo al
casino, la costruzione di nuovi edifici di servizio (vaccheria, garage-scuderia, serra, case d’abitazione
per il giardiniere e per gli addetti alla gestione produttiva); l’organizzazione funzionale dell’antica
vigna viene modificata sostanzialmente con il nucleo padronale nettamente distinto dalla campagna,
chiuso in se stesso, quasi contrapposto agli spazi produttivi adiacenti, da cui pure dipende. La data
limite della sopravvivenza dell’area originaria della Villa è segnata dalla creazione del quartiere di abitazioni,
realizzato alla metà degli anni ‘50, che, di fatto, riduce la sua estensione a quella attuale.

ARCHITETTURA
Attualmente il complesso conta otto edifici di varie dimensioni con differenti destinazioni di uso.
Sull’asse secondario, che originariamente collegava la chiusa al mulino (oggi Natalini) sulla Marrana,
insistono tre casali di forme rustiche. La vaccheria, che espone una piccola targa con la data 1901, il
casale, oggi occupato dall’A.M.A., ma forse in origine abitazione di servizio, risalgono agli inizi del
‘900; il terzo, anch’esso alloggio di servizio, è di epoca più recente non comparendo nella pianta
Marino-Gigli del 1934. Le caratteristiche architettoniche richiamano l’aspetto rustico dei casali agricoli
come pure quelle di altri due piccoli manufatti limitrofi al casino principale, la casa del giardiniere
e il garage scuderia.
La serra presenta invece una diversa qualificazione architettonica nei prospetti, caratterizzati da
semipilastri aggettanti coronati da semplici capitelli e architrave di gusto classico. L’edificio principale
riveste invece un maggior interesse tipologico: esso denuncia la sua origine aggregativa a un’aggiunta
semicircolare, sede della piccola cappella privata, e l’altro decorato come una torretta, con finti
beccatelli e finestrini ad arco, evidente richiamo al motivo della torre caro al gusto eclettico del revival
medievale e rinascimentale. La cappella, quasi un’abside rovesciata, sfrutta invece temi ornamentali
di provenienza paleocristiana e romanica: all’esterno è visibile l’uso della cortina di mattoni interrotta
in alto da file di dentelli ottenuti con spigoli di mattoni trasversali e l’ingresso è dotato di una
soprapporta con timpano triangolare e peducci scolpiti in forme romaniche che racchiude un dipinto
a falso mosaico con una croce centrale tra colombe affrontate. Completano il decoro dell’edificio le
cornici bugnate delle porte e delle finestre e le mensole in ferro battuto di disegno floreale che sostengono
le tettoie degli ingressi principali.

DECORAZIONI
Gli interni del casino padronale sono qualificati da estesi interventi decorativi eseguiti a tempera:
ogni stanza del pianterreno, che figurava dunque come ambiente di rappresentanza, mostra una scelta
stilistica particolare: vi è una stanza dal soffitto floreale liberty, un vestibolo dal gusto antiquariale
con anticaglie (e piccoli “falsi”) murate nelle pareti e soffitto decorato da grottesche; un terzo ambiente
è dedicato all’araldica con boiserie e stemmi di stampo quattrocentesco e una piccola galleria di
ritratti di personaggi illustri, mentre una stanza al piano superiore è arricchita di delicati grafismi floreali
dai tenui colori pastellati. La cappella invece è completamente decorata da pitture di argomento
sacro la cui iconografia è desunta dai modelli paleocristiani romanici di ambiente romano. L’insieme
è quindi un esempio documentario del revival neomedievale a Roma, che privilegia il recupero dell’arte
paleocristiana e basilicale al generico goticismo di provenienza nordica. Il decoratore che ha firmato
l’intervento, è identificabile con il pittore-restauratore Oreste Mander, quasi certamente operante
nelle botteghe del tempo specializzate nello studio e riproposizione delle tecniche e dell’iconografia
della pittura cristiana: il motivo dei quadri contenenti croci e rotelle stilizzate, visibile sulle pareti
ricurve del lato esterno della cappella, è, ad esempio, consimile a quello proposto nelle decorazioni
eseguite nel 1892 per la chiesa del Corpus Domini sulla Via Nomentana.

GIARDINO E ARREDI
Alla riqualificazione dell’edificio della vigna fa eco la creazione di un giardino tutt’oggi conservato:
si tratta in pratica di un’area circolare che comprende in se tutti gli edifici ad uso padronale. Esso è costituito
da aiuole curvilinee, compartite da vialetti a raggiera di andamento sinuoso e delimitate da siepi
di bosso e scogliere rustiche. L’insieme è costellato da essenze arboree di ampia varietà botanica, e
doveva disporre di una flessibilità d’immagine legata alla rotazione floreale e alla disponibilità di specie
esotiche, garantite dall’uso della piccola serra. Completano l’arredo alcune fontane di semplice fattura,
una olia di cemento su basamento di cortina e un’edicola votiva modellata in stile gotico.


Link:
Villa Lais - Rivista
Villa Lais (dal sito del Comitato per la Caffarella)
altra descrizione

Friday, Aprile 13, 2007, 17:12
[ 0 trackbacks ]  |  
( 3 / 3 )


Indietro Altre notizie

powered by pppBLOG v 0.3.10